Notizie Profilo Società Prodotti Assistenza Partner Contatti
HydNet
Caratteristiche Generali dei Modelli
Ambiente di Sviluppo dei Modelli
Strumenti di Sviluppo e Analisi
HydroNet
WatWork
SuperNet

WatMan

Home




 

Al fine di dimostrare le grandi potenzialità del modello di ottimizzazione SuperNet per la progettazione delle reti idriche in pressione multiconnesse, si é ritenuto opportuno applicare il modello stesso ad un caso di indubbio interesse, quale la ristrutturazione della rete idrica della città di New York.


La rete idrica della città di New York é stata oggetto, nel passato più o meno recente, di una lunga serie di studi per determinare la sua configurazione ottimale. Per questo motivo risulta semplice e immediato operare un confronto diretto, nelle medesime condizioni di applicazione, fra i risultati ottenuti con il modello proposto e quelli pubblicati dai più autorevoli esperti del settore. Tra questi si ricordano, in particolare, Lai e Schaake (1969), Quindry e altri (1981), Gessler (1982), Morgan e Goulter (1985), Dandy et al. (1996), i quali hanno raggiunto, con il progredire della tecnica risolutiva adottata, una configurazione della rete idrica ottimale ad un costo sempre inferiore.


La rete idrica della città di New York è costituita da un sistema di gallerie in pressione funzionanti a gravità, che nel 1969 dovette essere adeguato alle mutate esigenze dei consumi cittadini realizzando un sistema di gallerie in pressione parallele a quelle esistenti. Il progetto, realizzato da Schaake and Lay, ricercò la soluzione relativa a un dimensionamento ottimale, tale cioè da soddisfare i vincoli di consumo e di carico piezometrico in condizioni di minimo costo di realizzazione.
La soluzione ottenuta con il modello SuperNet è stata confrontata con quelle ricavate, nelle medesime condizioni di progetto, da alcuni dei più autorevoli esperti del settore, che hanno potuto pubblicare i risultati ottenuti in quanto migliorativi rispetto ai precedenti (Tab. A.4).

Studio
Costo [U.S. Millioni $]
Schaake and Lay (1969)
78.1
Quindry et al.(1979)
63.6
Gessler (1982)
41.8
Morgan and Goulter (1985)
38.9
Dandy et al. (1996)
38.8
Garzon (1999)
37.9

Tab. A.4 Confronto della soluzione ottenuta con il modello proposto per il problema dell'espansione della rete idrica della città di New York con quella ricavata in alcuni studi precedenti, utilizzando, in ogni caso, dati omogenei sia per quanto riguarda i costi unitari delle condotte sia per quanto concerne le dimensioni della rete.

 
Nel caso del modello SuperNet il rifacimento della rete di New York costa 37.9 Mil. $ al costo del 1969. Il risultato assume particolare rilievo in quanto si tratta della soluzione di minor costo mai ottenuta finora, presentando una riduzione pari al 2.4 % rispetto al migliore risultato raggiunto in precedenza (Dandy et al. (1996)).
 

   
Applicazione del Modello SuperNet
La rete idrica della città di New York è costituita da un sistema di gallerie in pressione funzionanti a gravità, che deve essere adeguato alle mutate esigenze dei consumi cittadini realizzando un sistema di gallerie in pressione parallele a quelle esistenti con dimensionamento ottimale, tale cioè da soddisfare i vincoli di consumo e di carico piezometrico in condizioni di costo minimo.  
 
 
Art. 1
DN [mm]
K []
C [$/m]
2
1219.000
100.000
439.633
3
1524.000
100.000
577.428
4
1829.000
100.000
725.066
5
2134.000
100.000
875.984
6
2438.000
100.000
1036.745
7
2743.000
100.000
1197.507
8
3048.000
100.000
1368.110
9
3353.000
100.000
1538.714
10
3658.000
100.000
1712.598
11
3962.000
100.000
1893.045
12
4267.000
100.000
2073.491
13
4572.000
100.000
2260.499
14
4877.000
100.000
2447.507
15
5182.000
100.000
2637.795
   

Tab. A.1 Set dei materiali utilizzati per realizzare il progetto della rete dell'acquedotto di New York. La scabrezza è stata posta, conformemente agli esperimenti effettuati dagli altri ricercatori, pari a 100 nella formula di Hazen-Williams.

 

 
 
Per effettuare il confronto con i risultati ottenuti dagli autori citati sono stati utilizzati i dati originali della rete idrica di New York, riportati integralmente nell'articolo pubblicato da Quindry (Tab. 1 a pg. 673 e Tab. 2 a pg. 674 ). I costi unitari (Tab. A.1), espressi in dollari per unità di lunghezza, al variare dei diametri delle gallerie, corrispondono ai valori rilevati nel 1969 (Fig. A.2).
In particolare è stato inoltre utilizzato un coefficiente di scabrezza K pari a 100 nella formula di Hazen-Williams, lo stesso valore pubblicato da Quindry nell'articolo citato e, naturalmente, da tutti gli altri ricercatori.

 
 
 
Esame dei risultati dell'elaborazione

Nel progetto di ristrutturazione e adeguamento della rete della città di New York, ogni condotta principale già esistente è stata affiancata da una condotta di progetto. Durante la fase di ottimizzazione il modello elimina le condotte superflue, riduce le condotte esuberanti e aumenta quelle di diametro insufficiente.


Il procedimento di eliminazione delle condotte è stato effettuato controllando che i collegamenti ritenuti superflui non inducano nel sistema, dopo la loro eliminazione, un aumento del costo complessivo della rete oppure una soluzione non ritenuta accettabile dal punto di vista idraulico.


Il processo di ottimizzazione termina solo quando la riduzione percentuale del costo della rete risulta trascurabile. Per la particolare struttura del modello la soluzione ottenuta si presenta sia congruente dal punto di vista idraulico sia, allo stesso tempo, la più economica.


Il modello consente di considerare contemporaneamente tutte le molteplici condizioni di carico ipotizzabili dal progettista (funzionamento della rete in condizione di massimo o minimo consumo, rotture di condotte, allarmi antincendio etc.).


Nel caso dell'estensione della rete idrica della città di New York, è stata considerata la sola condizione di carico riportata in letteratura (Quindry et al. (1979)).

 
Nella Tab. A.2 è mostrato il confronto fra i carichi calcolati dal modello idrodinamico ed i carichi di vincolo imposti dal progettista.
 
Node
d
a
HGL (m)
a
a
Calcolato
Minimo
Massimo
Eguale
2
89.798
77.724
-
-
3
87.541
77.724
-
-
4
86.887
77.724
-
-
5
86.315
77.724
-
-
6
85.879
77.724
-
-
7
85.208
77.724
-
-
8
84.242
77.724
-
-
9
83.560
77.724
-
-
10
83.550
77.724
-
-
11
83.617
77.724
-
-
12
84.051
77.724
-
-
13
85.011
77.724
-
-
14
87.411
77.724
-
-
15
89.893
77.724
-
-
16
79.249
79.248
-
-
17
83.149
83.149
-
-
18
79.830
77.724
-
-
19
77.724
77.724
-
-
20
77.723
77.724
-
-
 

Tab. A.2 Confronto tra i valori di pressione calcolati e imposti come condizione di vincolo nel caso della rete. I valori sono gli stessi di quelli utilizzati dagli altri ricercatori.

 
La tabella A.3 riporta infine i risultati dell'ottimizzazione per la soluzione del problema dell'adeguamento della rete di New York.
 
Link
Elem.
DN [mm]
L [m]
Costo Unit. [$/m]
Costo [$]
15
15
3048.000
257.37
1368.110
352106.300
1
52
2743.000
4467.03
1197.507
5349305.000
16
16
2134.000
8046.72
875.984
7048799.000
17
17
2438.000
9509.76
1036.745
9859197.000
18
18
2134.000
5993.40
875.984
5250125.000
1
64
1829.000
1321.80
725.066
958389.700
19
19
1524.000
2676.58
577.428
1545533.000
1
61
1219.000
1712.54
439.633
752888.800
21
21
2134.000
6383.13
875.984
5591523.000
1
60
1829.000
1663.59
725.066
1206210.000
 

Tab. A.3 - Soluzione determinata con il modello di ottimizzazione per il problema dell'espansione della rete idrica della città di New York

 

Back to top

Software with Vision