Notizie Profilo Società Prodotti Assistenza Partner Contatti

Caratteristiche Generali dei ModelliAmbiente di Sviluppo dei ModelliStrumenti di Sviluppo e AnalisiHydroNetWatWorkSuperNet
Ottimizzazione New YorkWatMan

Home




 
   
Caratteristiche Generali dei Modelli
 
HydNet è un insieme di quattro pacchetti applicativi che abbraccia tutti gli aspetti coinvolti nello studio delle reti in pressione, dall'analisi della situazione attuale per la ricerca delle perdite, alla ricerca della soluzione di minimo costo per la relativa progettazione, alla gestione ottimale degli organi del telecontrollo. In particolare HydroNet è stato sviluppato per l'analisi delle reti in condizioni moto permanente e la ricerca delle perdite, WatWork per lo studio delle reti in condizioni di moto vario, SuperNet per la progettazione e il riadeguamento ottimale delle reti, WatMan per la gestione ottimale degli organi telecontrollati. Si tratta in ogni caso di strumenti potenti, di semplice utilizzo, estremamente utili per gli ingegneri civili e idraulici, tecnici e gestori di Enti del Settore Acque. Per l'utilizzo dei modelli è infatti sufficiente "disegnare" sullo schermo la rete idrica e gli impianti da analizzare utilizzando i comandi del Menù del Preprocessore, attribuire le caratteristiche degli elementi scegliendo da un ricco data base gestito dal Preprocessore stesso, elaborare i dati e calcolare la rete con un semplice "click" per mezzo del Postprocessore.  
 
Ambiente di Sviluppo dei Modelli

HydNet, sviluppato in ambiente MicroStation, costituisce un vero e proprio sistema GIS, nell'ambito del quale i modelli matematici si integrano in modo del tutto naturale.

 
   
 
 
Strumenti di Sviluppo e Analisi
Per la predisposizione delle caratteristiche fisiche delle reti e per la visualizzazione dei risultati ottenuti con i modelli sono stati sviluppati due diversi pacchetti applicativi operanti nell'ambiente di MicroStation, il preprocessore PreNet e il postprocessore PostNet. Con questi strumenti è possibile rappresentare, con il medesimo grado di dettaglio e in scala unitaria, sia le caratteristiche della rete principale sia quelle degli impianti.  
   
 
 
HydroNet
HydroNet, il modello di analisi delle reti idriche in pressione, permette di studiare e confrontare diversi scenari di funzionamento del sistema idrico reale, valutando le eventuali carenze della rete con particolare riferimento alla ricerca delle perdite.  
   
 
 
WatWork
WatWork, il modello di analisi delle reti idriche in pressione in moto vario, permette di valutare i risultati provocati dalle manovre effettuate con i diversi organi di controllo inseriti negli impianti.  
   
 
 
SuperNet
SuperNet, il modello di ottimizzazione delle reti idriche in pressione, è uno strumento di grande interesse in quanto permette di determinare la soluzione di minimo costo in corrispondenza a diverse condizioni di funzionamento della rete, minimizzando contemporaneamente sia i costi energetici per la gestione del sistema idraulico che quelli di costruzione iniziale per la realizzazione della rete.  
   
 
 
Ottimizzazione della rete di New York
Il test, relativo all'applicazione di SuperNet nel caso della ristrutturazione della rete idrica di New York per la determinazione del costo di progetto ottimale, permette di asserire l'eccezionale potenzialità di questo strumento di progettazione nel suo confronto con i risultati ottenuti dagli altri modelli.  
   
 
 
WatMan
WatMan, il modello di gestione ottimale delle reti idriche in pressione, sfrutta un algoritmo di calcolo esclusivo per determinare il piano delle manovre da fornire agli organi del telecontrollo al fine di minimizzare i consumi energetici della rete, soddisfacendo contemporaneamente alle richieste degli utenti.  
   
 
 

Back to top

Software with Vision