   
   
|
  |
 


|
|
HydroNet consente di analizzare una rete idrica multiconnessa
in pressione in condizioni di moto stazionario. L'algoritmo numerico
adottato appare particolarmente elegante e flessibile per la semplicità
con cui possono essere studiati gli impianti di pompaggio ed i diversi
dispositivi idraulici di regolazione e di controllo generalmente presenti
nelle reti idriche. L'analisi delle reti idriche multiconnesse in
pressione in condizioni di moto stazionario è basata sulla
risoluzione delle equazioni algebriche non lineari di continuità
e del moto, che possono essere espresse in termini di portate incognite
(cosiddette 'equazioni di maglia') o di carichi piezometrici incogniti
(cosiddette 'equazioni di nodo'). Valutati con atteggiamento critico
gli algoritmi relativi all'analisi delle reti idriche in condizioni
di moto stazionario disponibili in letteratura, si è ritenuto
opportuno utilizzare, per lo sviluppo del modello, il metodo proposto
da Lewis e Mills (1980), basato sulla risoluzione simultanea delle
equazioni di nodo linearizzate con uno schema numerico del primo ordine.
Il metodo numerico iterativo utilizzato garantisce in tutti i casi
la convergenza della soluzione, determinata con un'approssimazione
definibile a priori tra i parametri del modello e in un numero di
iterazioni indipendente dalla dimensione e dalla complessità
della rete idrica studiata.
|
|
|
|
Analisi Idrauliche:
|
|
- Analizza reti
in pressione comunque complesse in condizioni di moto stazionario.
|
|
- Calcola
i valori di pressione, portata, velocità e altezza piezometrica
nei vari punti della rete e degli impianti.
|
|
|
|
|
|
- Permette
di simulare esattamente condizioni di funzionamento reali, analizzando
in un'unica simulazione la reazione del sistema soggetto a diverse
condizioni di carico.
|
|
- Permette di calibrare
i valori di scabrezza ottimali nei diversi elementi idraulici
della rete tenendo conto dei valori di misura sperimentali.
|
|
|
|
|
|
-
Fornisce la mappa delle differenze tra i valori sperimentali e
quelli calcolati nelle diverse condizioni di carico in tutti i
punti di controllo.
|
|

 
 |