






|
  |
 


|
|
|
|
Caratteristiche Generali
dei Modelli
|
|
MefLag utilizza due diversi pacchetti applicativi, il PreProcessore
PreLag e il PostProcessore PostLag, entrambi operativi
in ambiente MicroStation, per facilitare al massimo le procedure di
inserimento dei dati (PreLag) e per l'analisi dei risultati (PostLag). |
|
|
|
Caratteristiche di PreLag
|
|
- Permette
l'esportazione della rete mediante file in caratteri ASCII formato
interno GMF, per un rapido e maneggevole interscambio con altri
sistemi informatici.
- Con
l'ausilio di librerie opportunamente predisposte, permette una
rapida, semplice e intuitiva introduzione degli elementi finiti
e degli elementi al contorno.
- Permette
di assegnare automaticamente le profondità degli elementi
finiti sulla base della semina di punti relativa alle misure sperimentali.
|
|
|
|
|
|
|
|
- Gestisce
diversi tipi di visualizzazione, con la possibilità di
creare mappe tematiche relative a diverse caratteristiche geomorfometriche
del sistema idrodinamico.
|
|
|
|
|
|
- Permette
una facile e veloce modifica del sistema in qualsiasi momento,
aggiungendo o eliminando elementi o modificandone le caratteristiche.
|
|
|
|
|
|
PostProcessore PostLag:
|
|
- Analizza i risultati
delle simulazioni con i modelli matematici permettendo il confronto
tra le diverse condizioni di carico.
- Permette la creazione
di curve di livello e la rappresentazione dei campi delle velocità
su tutta la superficie del sistema idrodinamico.
|
|
|
|
|
|
|
|
- Rappresenta i
grafici delle variabili idrodinamiche in corrispondenza dei diversi
elementi idraulici, degli elementi al contorno e dei punti di
controllo
|
|
|
|
|
|
|
|
-
Permette la creazione di report dei risultati che possono essere
stampati o introdotti direttamente nelle relazioni di calcolo.
|
|
|
|

 

|