



|
  |
 
|
|
Indipendentemente
dalla semplicità di utilizzo dello strumento informatico,
capace di mascherare le complessità degli algoritmi numerici
dei modelli matematici per mezzo di un interfaccia grafico potente
ed efficace, la simulazione della complessità dei sistemi
fisici reali impone necessariamente una profonda e specifica esperienza.
Spesso non si valutano a sufficienza i problemi legati alla corretta
applicazione dei modelli, i quali, non raramente, nascondono malcelati
problemi numerici riconoscibili solo agli esperti del settore. In
questo senso, si tenga presente che solo una minima parte degli
algoritmi numerici adottati è in grado di rappresentare fedelmente,
con pretesa di generalità, i complessi processi fisici reali
che gli stessi modelli tentano di simulare. Altrettanto sovente,
tecnici senza scrupoli forzano i simulatori numerici a corrispondere
in tutti i modi, leciti o meno, alla realtà, con gravi conseguenze
sulla base dei risultati e delle previsioni successivamente deducibili
dagli stessi strumenti informatici.
A
questo proposito le notevoli applicazioni dei modelli matematici
eseguite dai tecnici della CREA qualificano la competenza della
società in questo settore di attività.
|
|
|
|
|
|
|
|
Perciò
la società CREA si propone, oltre che come fornitrice di prodotti
e di tecnologie, soprattutto come diretta esecutrice delle applicazioni
dei modelli ai sistemi fisici reali a tutti i protagonisti del settore:
Grandi Committenti, Amministrazioni Pubbliche, Consorzi, Imprese,
Progettisti. |
|
|
|
|
|
|
|
Appena
raggiunto l'obiettivo di realizzare la corretta corrispondenza tra
il sistema fisico reale e il modello matematico che lo rappresenta,
il personale dell'Ente sarà comunque messo in grado di gestire
autonomamente lo strumento informativo realizzato. Da questo punto
in poi, eventualmente anche con l'ausilio e il supporto del personale
CREA, il personale dell'Ente provvederà ad aggiornare autonomamente
le informazioni contenute nelle banche dati, le caratteristiche
degli impianti, le estensioni delle reti, le variazioni nella struttura
dei sistemi fisici di interesse
|
|

 

|